Sposarsi Palinuro: quando l’amore incontra la natura

Sposarsi Palinuro

La riviera cilentana è tra le mete più gettonate per le nozze. Sole, mare e sapori incontaminati, incantano i visitatori, superando di gran lunga i lussi e gli agi cittadini.

Sposarsi Palinuro, una panoramica del perché migliaia di coppie la scelgono come location per le loro nozze.

“Mari e monti”, il gusto del Cilento

sposarsi-palinuro-1

Sposarsi a Palinuro foto Cilento

Palinuro, Centola, Pisciotta, Santa Maria di Castellabate, Marina di Camerota, Agropoli, Paestum e chi più ne ha, più ne metta. Tra le zone costiere più belle ed affascinanti del Bel Paese, il Cilento merita senza dubbio di essere menzionato. La striscia di terra a metà tra Campania e Basilicata, che si estende dal porto di Salerno al golfo di Policastro, è infatti nota in tutt’ Italia per le sue indiscutibili attrattive, paesaggistiche e non solo, ampiamente riconosciute anche a livello internazionale da quando l’Unesco ha deciso di elevarla a Patrimonio dell’Umanità. Gli antichi sapori di una terra che affonda le proprie radici nella mitologia classica e nella leggenda, sono legati indissolubilmente al “mare nostrum”, ossia il Mar Mediterraneo, e al promonto

Sposarsi a Palinuro foto sposi

Sposarsi a Palinuro foto sposi

rio che lo incornicia, rispondendo  pienamente alle aspettative dei palati più fini.

Il cibo come strumento di seduzione: i piatti preferiti dagli sposi

A ricercare i gusti genuini della natura, non solo intenditori ed amatori del buon cibo, ma come dimostra la tendenza affermatasi negli ultimi anni, anche coppie di promessi sposi, sedotte dalla semplicità dei luoghi e l’autenticità dei sapori. “L’appetito vien mangiando” ed i ristoratori del circondario lo sanno bene! La maggior parte infatti, non lesina su assaggi e degustazioni gratuite, per invogliare i clienti a tornare. Vino, olio, formaggio, carni e salumi dall’ entroterra, pesce, verdure, agrumi ed altri prodotti ittici dal mare, le specialità della zona generalmente prescelte per banchetti e cerimonie di ogni tipo. Per i matrimoni viene prediletto il pesce, magari dopo un “si” un pò salato, pronunciato sulla riva di una delle magnifiche spiagge di sabbia perlata che formano il litorale. Spesso gli sposi scelgono di affidarsi alla creatività degli chef, alla cucina sperimentale di maestri cuochi. Talvolta tuttavia, le portate classiche riescono a battere qualsiasi altra pietanza, proponendo ingredienti sani ed inconfondibili, come quelli che contribuiranno a tenere unita la coppia. Vermicelli con le vongole, linguine agli scampi, spaghetti allo scoglio, al nero di seppia o al riccio di mare, soutè di cozze, orate, spigole, polpi e calamari, sono solo alcuni dei piatti proposti dai ristoratori cilentani, esperti del connubio mare e monti. I prodotti della terra sono infatti sempre presenti. Anche se riadattati ogni volta alla contingenza del momento, vegetali e latticini principalmente, non possono mancare nella preparazione delle leccornie locali.

sposarsi-palinuro-3

Di seguito elenchiamo alcuni piatti tipici rurali, consigliati in particolare da agriturismi e masserie:

  • Fusilli ai fiori di zucca
  • Lagane e ceci
  • Lasagna bianca con i carciofi
  • Maracucciata
  • Pasta con le fave
  • Cicci di Santa Lucia
  • Zeppole

Da non dimenticare le alici sotto sale di Pisciotta, fiore all’occhiello del piccolo comune, conosciuto per questo in tutto il mondo.

sposarsi-palinuro-ristoranti

sposarsi-palinuro-ristoranti

I migliori  ristoratori della zona

Numerosi i ristoranti presenti nel circondario. La scelta è dunque molto ampia e spetterà agli sposi decidere in favore di un locale alla moda, oppure optare per qualcosa di più rustico e romantico. Tra i migliori presenti, dove atmosfera e qualità consentono di diversificare l’atto del semplice nutrirsi da quello del mangiare di gusto, sono:

Profilo Google dell’autrice V.B.